• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Orti Didattici

Uno Spazio per Imparare

Giugno 19, 2023 by [post_author_posts_link_outside_loop]

You are here: Home / Guide / Come Raccogliere la malva

Come Raccogliere la malva

Indice

Toggle
  • Qual è il momento migliore per raccogliere la malva
  • Come raccogliere la malva
  • Come conservare la malva dopo la raccolta
  • Conclusioni

La malva è una pianta dalle proprietà benefiche per la salute e dalla lunga tradizione nella medicina naturale. Raccogliere la malva può essere un’attività piacevole e gratificante, ma è importante farlo in modo corretto per evitare danni alla pianta e per garantire la qualità delle foglie e dei fiori raccolti. In questa guida, vedremo come raccogliere la malva nel modo giusto, quando farlo e come conservare le foglie e i fiori una volta raccolti.

Qual è il momento migliore per raccogliere la malva

Il momento migliore per raccogliere la malva dipende dallo scopo per cui si intende utilizzarla. Se si desidera utilizzare le foglie e i fiori per preparare infusi, tisane o decotti, il momento migliore per raccogliere la malva è durante la fase di fioritura, che in genere avviene tra giugno e agosto. In questo periodo, le foglie e i fiori sono al massimo delle loro proprietà medicinali. Se invece si desidera utilizzare le radici della pianta, il momento migliore per raccoglierle è in autunno, quando la pianta ha accumulato maggiori sostanze nutritive. È importante raccogliere la malva in un luogo pulito e lontano da fonti di inquinamento, evitando di prelevare più del 30% del materiale vegetale presente sulla pianta per non comprometterne la crescita e la riproduzione.

Come raccogliere la malva

Per raccogliere la malva, segui questi passaggi:

1. Cerca il luogo adatto: La malva cresce comunemente nei campi, nei prati e lungo i bordi delle strade. Assicurati di scegliere un luogo che non sia stato trattato con pesticidi o altri prodotti chimici.

2. Scegli la giusta stagione: La malva può essere raccolta durante l’estate, quando i fiori sono completamente sbocciati.

3. Raccogli i fiori: La malva ha dei fiori di colore viola, rosa o bianco. Cerca i fiori che sono completamente aperti e senza alcun segno di deterioramento. Taglia i fiori con delle forbici da giardinaggio o con le dita, cercando di non danneggiare i fiori e le foglie circostanti.

4. Conservazione: Una volta raccolti, i fiori di malva possono essere conservati in un luogo fresco e asciutto per un massimo di una settimana. Se vuoi conservarli per un periodo più lungo, puoi essiccarli e conservarli in un contenitore ermetico.

5. Uso: I fiori di malva possono essere utilizzati per preparare tisane, sciroppi, sali da bagno e altri prodotti per la cura della pelle. Assicurati di seguire le istruzioni per l’uso del prodotto che stai preparando.

Come conservare la malva dopo la raccolta

Dopo la raccolta, la malva può essere conservata in diversi modi a seconda dell’uso che se ne vuole fare.

Per la conservazione a breve termine, è possibile riporre le foglie di malva in un sacchetto di carta o di plastica ventilato e conservarle al fresco in frigorifero per un paio di giorni.

Per la conservazione a lungo termine, è necessario essiccare le foglie di malva. Per farlo, si possono appendere i rami di malva in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato, evitando l’esposizione diretta alla luce solare. Una volta che le foglie sono completamente secche, si possono conservare in un contenitore ermetico al riparo dalla luce e dall’umidità.

Le foglie di malva possono anche essere congelate. Dopo averle lavate e asciugate accuratamente, si possono ridurre in piccoli pezzi e riporre in sacchetti per il congelatore. In questo modo, si possono conservare per diversi mesi e utilizzarle quando necessario.

In ogni caso, è importante verificare la qualità della malva prima dell’utilizzo e scartare eventuali foglie che presentino segni di muffa o deterioramento.

Conclusioni

In conclusione, la raccolta della malva è un’attività piacevole e utile per chi ama la natura e i rimedi naturali. Ora che conosciamo le tecniche corrette per raccogliere le foglie e i fiori di questa pianta, possiamo utilizzarli per preparare tisane, impacchi e unguenti benefici per la salute. Ricordiamo sempre di rispettare l’ambiente e di non prelevare più di quanto necessario, per garantire la sopravvivenza della pianta e la sua riproduzione. Buona raccolta a tutti!

Articoli Simili

  • Come Raccogliere la bietola
  • Come Raccogliere la cicoria
  • Come Raccogliere il timo
  • Come Raccogliere il tarassaco
  • Come Raccogliere la salvia
Silvia Mazza

About Silvia Mazza

Silvia Mazza è una blogger appassionata di giardinaggio con una forte inclinazione per tutto ciò che riguarda l'orto e la casa. Con una lunga esperienza nel giardinaggio domestico, Silvia ha sviluppato una comprensione approfondita dell'arte e della scienza della coltivazione di piante e della gestione dell'ambiente domestico.

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide

Ultimi Articoli

  • Come propagare la felce
  • Come propagare la citronella
  • Come propagare la sterlizia
  • Come propagare il giacinto
  • Come propagare il plumbago

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più