• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Orti Didattici

Uno Spazio per Imparare

Giugno 18, 2023 by [post_author_posts_link_outside_loop]

You are here: Home / Guide / Come Raccogliere la camomilla

Come Raccogliere la camomilla

Indice

Toggle
  • Qual è il momento migliore per raccogliere la camomilla
  • Come raccogliere la camomilla
  • Come conservare la camomilla dopo la raccolta
  • Conclusioni

La camomilla è una pianta dalle numerose proprietà benefiche, tra cui la capacità di favorire il sonno, calmare l’ansia e alleviare i disturbi gastrointestinali. La raccolta della camomilla può essere un’attività piacevole e rilassante, ma è importante farlo nel modo giusto per garantire la qualità delle erbe raccolte. In questa guida, vedremo come raccogliere la camomilla in modo corretto, rispettando la pianta e ottenendo il massimo beneficio dalle sue proprietà.

Qual è il momento migliore per raccogliere la camomilla

Il momento migliore per raccogliere la camomilla dipende dalla varietà di pianta e dalle condizioni climatiche locali. In generale, la camomilla dovrebbe essere raccolta quando i fiori sono aperti ma non completamente maturi, di solito durante le prime ore del mattino quando la rugiada è ancora presente. In questo modo si può garantire una maggiore concentrazione di principi attivi e un aroma più intenso. Tuttavia, è importante evitare di raccogliere la camomilla in condizioni di umidità eccessiva o durante le ore più calde della giornata, poiché ciò potrebbe compromettere la qualità delle piante raccolte.

Come raccogliere la camomilla

La raccolta della camomilla è un’attività che richiede attenzione e cura per non danneggiare la pianta e garantire la qualità delle infiorescenze raccolte. Ecco come raccogliere la camomilla in modo dettagliato:

1. Scegliere il momento giusto: la camomilla fiorisce in primavera-estate, quindi è importante scegliere il momento giusto per la raccolta. In genere si raccoglie quando i fiori sono completamente aperti e il centro della corolla è giallo dorato.

2. Scegliere il luogo giusto: scegliere un luogo in cui la camomilla cresce rigogliosa e senza pesticidi o altre sostanze tossiche.

3. Preparare gli attrezzi: è necessario avere a disposizione forbici o una cesoia a lama affilata per tagliare i fiori, un cesto o un sacchetto per raccoglierli e dei guanti per proteggere le mani.

4. Iniziare la raccolta: tagliare delicatamente i fiori della camomilla, evitando di strappare la pianta o danneggiare le altre parti. È importante lasciare alcune infiorescenze sulla pianta per garantire la riproduzione e la crescita futura.

5. Pulire i fiori: rimuovere eventuali insetti o parti danneggiate dei fiori, scuotere delicatamente per eliminare eventuali residui di terra o polvere.

6. Essiccare i fiori: stendere i fiori in una zona asciutta e ventilata, preferibilmente al riparo dalla luce diretta del sole. Girare i fiori ogni tanto per garantire un’essiccazione uniforme.

7. Conservare la camomilla: una volta essiccata, conservare la camomilla in un barattolo di vetro ermetico, al riparo dalla luce e dall’umidità.

In conclusione, la raccolta della camomilla richiede tempo, attenzione e cura per garantire la qualità delle infiorescenze raccolte. Seguendo questi semplici passaggi, si può ottenere una camomilla di alta qualità, perfetta per infusi e rimedi naturali.

Come conservare la camomilla dopo la raccolta

Dopo la raccolta, è importante essiccare correttamente le camomille per conservarle a lungo. Ecco come procedere:

1. Raccogliere le camomille quando i fiori sono completamente sbocciati e aspetta che si asciughino leggermente dal sole.

2. Rimuovere i gambi e le foglie secche e conservare solo i fiori in un luogo fresco e asciutto.

3. Disporre i fiori su un vassoio o una griglia in una stanza asciutta e ventilata, evitando l’esposizione diretta alla luce solare.

4. Mescolare i fiori ogni giorno per garantire un’essiccazione uniforme.

5. Quando i fiori sono completamente secchi e fragili al tatto, riporli in barattoli di vetro o sacchetti di carta ben sigillati in un luogo fresco e asciutto.

In questo modo, le camomille conservano il loro aroma e le loro proprietà per un lungo periodo di tempo. Ricorda di conservare solo i fiori e di scartare foglie e gambi.

Conclusioni

In conclusione, la raccolta della camomilla può risultare un’attività molto rilassante e gratificante. È importante seguire alcune semplici regole per ottenere un prodotto di qualità, come scegliere il momento giusto per la raccolta, evitare di raccogliere piante vicino a strade o zone inquinate e non prelevare troppe parti della pianta in modo da non compromettere la sua crescita futura. Ricordarsi inoltre di asciugare e conservare correttamente le piante raccolte per poterle utilizzare successivamente. Con questi consigli, potrete godere dei benefici della camomilla per molto tempo.

Silvia Mazza

About Silvia Mazza

Silvia Mazza è una blogger appassionata di giardinaggio con una forte inclinazione per tutto ciò che riguarda l'orto e la casa. Con una lunga esperienza nel giardinaggio domestico, Silvia ha sviluppato una comprensione approfondita dell'arte e della scienza della coltivazione di piante e della gestione dell'ambiente domestico.

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide

Ultimi Articoli

  • Come propagare la felce
  • Come propagare la citronella
  • Come propagare la sterlizia
  • Come propagare il giacinto
  • Come propagare il plumbago

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più