Come Pulire la Pelletteria
Prima di pulire i rivestimenti in pelle, fare un piccolo controllo sfregando con un panno e un po’ di sapone una piccola porzione nascosta. Se rilascia il colore sul panno, la pelle non è trattata ed è necessario praticare un’accurata pulizia. Il modo migliore per proteggere la pelle non trattata è quello di applicare un prodotto nutriente per la pelle oppure effettuare le operazioni di pulizia con cera o crema.
La pelle scura può essere tenuta in buono stato applicando, una o due volte, l’anno olio di ricino. Si usa gelatina di petrolio bianca per le pelli di colore chiaro, perché l’olio di ricino tingerebbe la pelle.
Rinnovare la pelle
Si rinnova la pelle scamosciata ritoccandola con gli appositi colori da pelle. Usare un sapone da sella per la pelle e lavorare la superficie fino a che riacquista la sua naturale elasticità.
La pulizia della pelle trattata
Lavare con sapone e acqua tiepida facendo attenzione a non inzuppare troppo la pelle. Per togliere le macchie strofinare con uno spazzolino per le unghie.
Se la macchia non va via, usare una soluzione composta da tre parti di olio di ricino e una di alcol chirurgico. Lasciare agire per almeno ventiquattro ore, quindi pulire con olio di ricino.