Come Preparare Bicchieri alle Verdure con Crema di Caprino al Basilico
L’estate è finita… Ma il tempo ci sta regalando ancora delle splendide giornate di sole, che io personalmente trovo bellissime e la voglia di verdure fresche è ancora nell’aria. L’afa potente dei mesi passati ci ha abbandonato ed è piacevole godere di questi ultimi sprazzi di bel tempo e di sole, che mette tanto buonumore e voglia di fare.
Se avete voglia di invitare amici per cena o per un brunch, le belle giornate ce lo permettono ancora….perché non approfittare, e realizzare questi deliziosi e profumati bicchieri? Sono certa che stupirete i vostri commensali… sono davvero buoni e soprattutto, come tutte le mie ricette, veloci e semplici da realizzare.
Inoltre sono allegri e colorati…il che sicuramente non guasta, che ne dite?
Ingredienti (per 3-4 bicchieri):
3 zucchine
15 pomodorini mini San Marzano o datterini
basilico un rametto
1 confezione di caprini
sale e pepe
olio d’oliva extravergine
crostini a piacere
Preparazione
Lavare bene e asciugare le zucchine; farle a dadini piccoli e regolari il più possibile fra loro.
In una padella antiaderente appena sporcata d’olio – io ne ho utilizzato solo qualche goccia, che ho poi distribuito con un pennello in silicone – farle saltare a fiamma vivace per 7-8 minuti, in modo da arrostirle appena sui vari lati, mantenendole comunque croccanti e sode. Spegnere la fiamma e lasciarli raffreddare.
Lavare i pomodorini, tagliarli a metà, eliminare tutti i semini e lasciarli un attimo con la parte tagliata verso il basso, sopra della carta da cucina, per far uscire un pò di liquido.
Tagliarli poi a cubetti più o meno grandi come le zucchine; metterli in una ciotola unendo i dadini di zucchina e condire con olio, sale e pepe.
In una ciotola a parte amalgamare con una forchetta i caprini, un filo d’olio, un pizzico di sale e alcune foglie di basilico tritate finissimamente al coltello – deve risultare una bella crema fluida e morbida.
Comporre quindi il bicchiere in questo modo: fare un primo strato di verdure, poi metterci qualche bella cucchiaiata di crema, aggiungere ancora delle verdure e completare in superficie con un ciuffo di crema.
Se volete essere precisi e non pasticcioni come me, usate una sac a poche per distribuire la crema nei bicchieri a regola d’arte. Guarnite con qualche foglia di basilico fresco e se vi va ancora con un filo d’olio a crudo- io non l’ho messo.
Servire a piacere fresco di frigo o a temperatura ambiente – io l’ho preferito così! – insieme a dei crostini di pane, dei crackers, del carasau, insomma a qualcosa adatto a poter fare la scarpetta!