Come Importare File in Word
Word è un programma pieno di risorse, un elaboratore di testi tuttofare. Uno dei suoi pregi è il poter riunire i prodotti degli altri programmi in modo da creare un documento ricco di materiale multimediale. in questo articolo descriverò il procedimento di importazione, ma soprattutto la differenza tra “importare” e “collegare”.
Importare immagini, testi e altro è molto semplice, perchè basta cliccare col tasto destro del mouse sul testo selezionato o sull’immagine visualizzata, scegliere la voce copia e poi, nella finestra di Word, usare il pulsante modifica e poi incolla. Questo procedimento rende indipendente l’oggetto importato da quello di origine.
C’è però un altro metodo, molto più funzionale e completo: Utilizzare il menù “inserisci”. Il comando da usare è “oggetto”. Si apre una finestra composta da 2 schede: la prima (crea nuovo oggetto) ti fa creare un documento da zero, aprendoti il programma che realizza il tipo di file che selezioni dall’elenco;la seconda (crea da file) ti chiede di aprire un file già esistente: basta che scegli il file da aprire e Word inizierà ad importarlo.
Sempre nella seconda scheda, dopo aver selezionato il percorso del file col pulsante “sfoglia”, puoi scegliere se visualizzarlo completamente sul foglio di Word o sotto forma di pulsante, che poi aprirà una finestra con dentro il file: se vuoi questa seconda opzione, spunta il quadrato “visualizza come icona”.
Ecco il comando più importante: “collega il file”. Lasciando il quadrato vuoto, il file aggiunto sarà indipendente dalla sua sorgente, e quindi non verrà modificato se si modifica il file di origine: il file si definisce “importato”. Se invece si mette il segno di spunta, il file sarà “collegato”: subirà tutte le modifiche apportate all’originale. Attenzione, se il file originale verrà rinominato, spostato o cancellato, il collegamento non funzionerà più!